/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Class action dipendenti dei Musei vaticani per i diritti

Class action dipendenti dei Musei vaticani per i diritti

Un problema diffuso anche in altre aree. 'Non c'è dialogo'

CITTÀ DEL VATICANO, 12 maggio 2024, 17:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Manuela Tulli) "Le condizioni di lavoro ledono la dignità e la salute di ciascun lavoratore. È evidente la mala gestio, che sarebbe ancora più grave se fosse frutto della sola logica di ottenere maggiori guadagni". E' quanto scrive in una istanza l'avvocata Laura Sgrò, alla quale si sono rivolti 49 dipendenti dei Musei vaticani — 47 custodi, un restauratore e un addetto al bookshop (su 700 totali) —, che oggi minacciano di portare in tribunale il Vaticano, se non verranno cambiate alcune regole che disciplinano il lavoro all'interno della Santa sede. A lanciare la notizia è stato oggi il Corriere della Sera definendo l'azione come "la prima class action di cui si ha notizia tra le mura di San Pietro".
    Ma il malessere serpeggia anche in altre aree di lavoro tanto che l'associazione dei dipendenti laici (l'Adlv) dice senza tanti giri di parole: "C'è chi rifiuta ogni forma di dialogo".
    Il dito è puntato contro il Governatorato, l'ente che disciplina i rapporti con i lavoratori dello Stato più piccolo del mondo.
    Anche per quanto riguarda il caso specifico dei Musei, di fatto la 'cassaforte' del Vaticano con le file di turisti infinite e con prenotazioni online esaurite per mesi, l'istanza sarebbe stata notificata nei giorni scorsi proprio al cardinale Fernando Vèrgez Alzaga, presidente del Governatorato. E' un tentativo di conciliazione per il quale alla controparte vengono dati trenta giorni di tempo, pena l'apertura di un vero e proprio procedimento giudiziale.
    Tra i rilievi contenuti nell'istanza la mancanza di una fascia oraria per le visite mediche fiscali in caso di malattia, il non corretto pagamento degli straordinari, gli scatti di carriera mancati (dal 2021 al 2023) e una decisione assunta nel periodo del Covid, nel quale i Musei sono rimasti chiusi, ovvero un "avviso debito d'ore" per i dipendenti rimasti forzatamente a casa durante la pandemia, che ha determinato su ciascuno "un monte ore negativo". Per ripagarlo viene trattenuta una somma dalla busta paga "fino all'esaurimento del debito".
    In pratica, in assenza di ammortizzatori sociali, a pagare le chiusure per il Covid sarebbero, anche se con un onere spalmato negli anni, gli stessi lavoratori. E chi nel frattempo è andato in pensione si è visto trattenere - riferiscono fonti dell'associazione dei dipendenti sottolineando che questo meccanismo è stato applicato anche in altri uffici che chiusero per la pandemia - il "monte ore negativo" dalla liquidazione.
    L'associazione, che conta oltre 500 dipendenti (sui 4mila totali) spera ancora nel "dialogo" e di non ricorrere agli strumenti giudiziali come invece vorrebbero fare i 49 lavoratori dei Musei. Per questo si riunirà in assemblea a giugno. Ma è chiaro che la class action sotto le volte della Sistina potrebbe fare da apripista in un contesto di malessere diffuso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza